Ogni uomo o donna su questo pianeta è il frutto di ciò che ha visto, vissuto ed elaborato consciamente ed inconsciamente nel corso della propria vita. E il cinema, come molte altre forme d’arte, è un mondo contraddistinto da un turbinio di continue emozioni e sentimenti. E il docu-film Lynch/Oz del regista svizzero Alexandre O. Philippe si focalizza inizialmente sul primo amore cinematografico di Lynch, Il mago di Oz, influenza fissa nel cinema e serialità televisiva del regista per sfociare successivamente in un’analisi più profonda. Lynch viene filtrato e raccontato da sé stesso in alcuni estratti e da registi, artisti,…
Author: Antonio Preziosi
La prima volta che ho giocato a Resident Evil 4 avevo 14 anni. Era il 2005, e dopo scuola passavo spesso interi pomeriggi con gli amici, intervallando jam session e partite alla PlayStation 2. Un mio caro amico dell’epoca, arrivò in garage mostrandoci la sua nuova e fiammante copia di RE4, con l’inquietante Ganado Chainsaw in copertina. Eravamo convinti di ritrovarci davanti al classico survival horror a cui Mamma Capcom ci aveva abituato, ma le cose stavano per cambiare. Stesso gioco: diverso gameplay Separate Ways e Modalità Mercenari La macchina da scrivere cambia la sua funzione Tecnologia che cambia, franchise…
Il nostro appuntamento odierno capita il giorno dopo l’anniversario della sua prematura scomparsa, quindi è doveroso parlare di lui: Pino Daniele. Il cantautore partenopeo, chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. In oltre quarant’anni di carriera ha collaborato con numerosi artisti di prestigio, nazionali ed internazionali, che ne serbano un vivo ricordo. La sua tecnica strumentale e compositiva è stata influenzata dalla musica rock, dal jazz di Louis Armstrong, dal chitarrista George Benson e soprattutto dal blues, in una sintesi fra elementi musicali e linguistici…
Today torniamo in Italia, precisamente ad Urbino, città che l’11 novembre 1981 ha dato i natali all’artista della nostra rubrica: Raphael Gualazzi. Tra le varie influenze musicali che permeano i brani di Raphael possiamo evidenziare il ragtime (nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi come Saint Louis e New Orleans, suonato prevalentemente al pianoforte honky-tonk, talvolta accompagnato da orchestra ha contribuito alla formazione del jazz),il blues, il soul e il jazz. Nel 2005 viene pubblicato l’album d’esordio Love Outside the Window, prodotto da Gianni Daldello e Leo Rossano e distribuito da Edel Music.…
Per questo appuntamento domenicale restiamo in Brasile, precisamente a Rio de Janeiro, per parlare di un altro grande della musica brasiliana e mondiale: Chico Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque. Chico Buarque, nato a Rio de Janeiro il 19 giugno 1944, è un compositore, cantautore e scrittore, considerato tra i più noti autori ed interpreti della musica popular brasileira. Proviene da un ambiente intellettuale, infatti il padre è stato uno storico e sociologo di rilievo nel panorama brasiliano. Bambino studioso, con un precoce talento per la musica e la scrittura, Chico fu appassionato dalla bossa nova e in particolare…
Oggi voleremo direttamente in Brasile, patria del calcio, del carnevale, della buona musica e tanto altro, precisamente a Santo Amaro, cittadina di poco meno di 58.000 abitanti nello stato di Bahia, per parlare del suo cittadino più illustre: Caetano Veloso. Caetano, nato il 7 agosto 1943, è uno dei più popolari cantautori e chitarristi brasiliani. Quinto dei sette figli di José Telles Velloso detto “Seu Zezinho” e Claudionor Vianna Telles Velloso detta “Dona Canô”, è stato lui a scegliere il nome Maria Bethânia per la sorella minore, che è stata chiamata così da una famosa canzone, un valzer di Nelson Gonçalves.…
Di seguito pubblichiamo il Box Office della settimana che va dal 25-11-2019 al 01-12-2019 secondo il sito Cinetel.it: 1) Frozen II – Il segreto di Arendelle, distribuito dalla Walt Disney S.M.P. Italia che ha fatto registrare 1.175.966 presenze per un incasso di € 7.766.651. 2) Cetto c’è, senzadubbiamente, distribuito dalla Vision Distribution, con 253.600 presenze per un incasso di € 1.625.750 3) Un giorno di pioggia a New York (A rainy day in New York), distribuito dalla Lucky Red Distribution, con 190.674 presenze a fronte di un incasso di € 1.255.716 4) L’ufficiale e la spia (J’accuse), distribuito da 01…
Annalisa, in collaborazione con Rkomi, ha lanciato online il suo nuovo singolo “Vento sulla Luna”. Il brano, uscito il 29 novembre, anticipa il nuovo album dell’incantevole cantante ligure previsto per il 2020. Nel video oltre alla fusione delle voci dei due interpreti è possibile notare, grazie ad ampie inquadrature, l’ambiente urbano che fa da cornice allo splendido testo: palazzi grigi e geometrici e spazi interni dai colori forti, al centro della scena dominano le figure e le grandi voci dei due protagonisti: Annalisa & Rkomi. La stessa artista ha affermato: “Vento sulla Luna ha una storia bella lunga. Nasce nei…
Per questo appuntamento domenicale parleremo di un grande poeta, compositore e artista, da sempre amato dal pubblico: Pino Mango. L’artista, nativo di Lagonegro (in provincia di Potenza), è definito dalla critica “innovatore della musica leggera italiana” grazie alla sua estensione vocale (il suo celebre semi-falsetto) ed il suo stile che fondeva pop e rock con folk e world music. Oltre ad essere cantautore Mango ha scritto brani per artisti del calibro di Patty Pravo, Andrea Bocelli, Loretta Goggi, Mietta e Loredana Bertè, alcuni dei quali in collaborazione con il fratello Armando. Le sue canzoni sono state interpretate da artisti italiani…
Per questo nuovo appuntamento con la rubrica “L’artista della domenica” parleremo, nel giorno del 28esimo anniversario della prematura scomparsa, di un grande della musica mondiale: Freddie Mercury. Freddie Mercury, pseudonimo di Farrokh Bulsara è nato a Zanzibar il 5 settembre del 1946. Nel 1970 con il chitarrista Brian May ed il batterista Roger Meddows-Taylor fondò i Queen, ai quali un anno più tardi si aggiunse il bassista John Deacon. Freddie per i Queen, con cui restò fino alla prematura morte, scrisse molte canzoni, tra cui si ricordano successi come Bohemian Rhapsody, Don’t Stop me now, It’s a hard life, Somebody to…