Daybreak è una serie televisiva statunitense del 2019 ideata da Brad Peyton e Aron Eli Coleite.
È basata sull’omonima serie di fumetti di Brian Ralph.
In un futuro distopico, il diciassettenne Josh si mette alla ricerca della fidanzata Sam; per sconfiggere i numerosi zombie di cui il mondo è popolato, Josh si allea con Angelica e Wesley, il bullo della scuola.
La serie si rivela molto diversa dal materiale originale che l’ha ispirata; il fumetto di successo di Brian Ralph – pubblicato a puntate negli anni 2000, poi pubblicato come graphic novel nel 2001 – è un’intima storia di zombi raccontata completamente in prima persona.
Per l’adattamento di Netflix, i creatori Brad Peyton e Aron Eli Coleite fanno le cose in grande, espandendo al massimo il mondo della graphic novel.
Peyton e Coleite estendono il punto di vista della serie oltre un protagonista centrale, prendendo un intero insieme di personaggi adolescenti sopravvissuti dopo che un’arma biologica nucleare scioglie la maggior parte delle persone di età superiore ai diciotto anni e lascia il resto come creature zombi chiamate “ghoulies”.
L’immagine di una nuvola di funghi che esplode su Glendale, in California, è l’unico momento davvero inquietante di una serie che mira principalmente al divertimento cruento.
Lo spettacolo ondeggia avanti e indietro tra il presente apocalittico in tonalità seppia e l’inizio dell’anno scolastico, scavando nel divario tra chi erano i suoi personaggi adolescenti al liceo e chi o cosa sono diventati in un mondo senza regole.
Daybreak usa la sua premessa di genere per intensificare la dinamica dell’esperienza del liceo.
In questo caso, sono le difficoltà a forgiare una tribù del liceo resa letterale.
A dominare tutto è una violenta tribù di atleti guidata da un ex quarterback che ora si chiama “Turbo Bro Jock” (Cody Kearsley), indossando abiti assurdi in pelle e viaggiando in una flotta di veicoli truccati, rendendo omaggio alla saga di Mad Max.
Il costante cambio di toni e prospettive aggiunge una scossa di energia alla serie, ma Daybreak alla fine sembra ancora molto stile con pochissima sostanza.
Lo spettacolo è vagamente ancorato alla ricerca di Josh di trovare la sua amata fidanzata Sam Dean (Sophie Simnett), affabile compagna di classe britannica che non ha visto da quando la bomba nucleare è esplosa.
È una missione che caratterizza la natura della narrazione di Daybreak .
Questo è uno spettacolo che vive o muore in base a quanto gli spettatori si collegano ai suoi stravaganti personaggi e ai loro sforzi per creare una nuova tribù, che iniziano lentamente a costruire in un centro commerciale abbandonato, come il classico zombi movie di George Romero.
L’alba è al suo meglio quando i creatori si appoggiano ai loro impulsi più assurdi.
Dal quinto episodio lo spettacolo si ammorbidisce un po’ mentre il gruppo di sopravvissuti decide di lanciare la danza del ritorno a casa che è stata contrastata dall’apocalisse.
L’idea di bambini che si uniscono dopo che gli adulti hanno distrutto il mondo è un messaggio molto più tempestivo di qualsiasi suo ritorno al passato per teenager degli anni ’80 o per declinare la Generazione Z.
Daybreak potrebbe potenzialmente emergere con una voce comica che sembra qualcosa di più di un pastiche.
Valerio Sembianza