Una critica comune al debutto alla regia di Aaron Sorkin Molly’s Game è stata che ha sperperato il potenziale cinematografico del suo materiale. Sorkin è sempre stato conosciuto come un maestro della sceneggiatura e sia The Social Network sia Steve Jobs lo dimostrano in modo più che significativo.

Con Il processo ai Chicago 7, film distribuito da Netflix, arriva un film più completo e immediato, con le sequenze iniziali che definiscono alcune delle più forti narrazioni onnicomprensive della sua carriera e molto impressionanti nella sua seconda uscita da regista. Proprio come con Ali di Michael Mann che utilizza una melodia entusiasta di Sam Cooke per portarci nel mondo di Cassius Clay, questo si apre con un ritmo musicale simile, un tempo bollente, una miscela di filmati di notizie d’archivio e introduzioni di personaggi critici per la storia.

Il film è ambientato alla Convention Nazionale Democratica del 1968 dove una protesta pacifica si è trasformata in una polveriera e ha provocato uno scontro esplosivo con la polizia di Chicago e la Guardia Nazionale. I sette organizzatori sono stati poi processati per rispondere delle accuse di cospirazione.

La potente apertura porta all’introduzione di John Mitchell, il procuratore generale di nuova nomina di Nixon, interpretato dal meraviglioso John Doman di The Wire, un attore caratterista che trasmette facilmente un senso di autorità, conformità e accettazione della burocrazia politica.

Sorkin stabilisce un ritmo veloce e una collaborazione dinamica di voci che articolano gli eventi in corso, come Abbie Hoffman di Sacha Baron Cohen che offre ripetizioni quasi comiche e schiette di eventi negli spazi dei night club, a testimonianze serie all’interno del tribunale a una serie di flashback dei fatti realmente accaduti.

Sorkin chiarisce fin dall’inizio che il processo, che si trascinò dal 9 aprile 1969 al 20 febbraio 1970, fu una farsa politicamente motivata progettata per punire l’idea di protesta inventata dal procuratore generale di Nixon, nonostante non vi siano praticamente prove di cospirazione (il procuratore generale di Lyndon Johnson, Ramsey Clark, interpretato da Michael Keaton, aveva precedentemente rifiutato di portare alcuna accusa proprio per questo motivo).

Mitchell chiama un giovane procuratore federale, Richard Schulz (Joseph Gordon-Levitt), per processare il caso; Schulz è un professionista, ma è comprensibilmente diffidente riguardo al caso, il che lo colloca come una sorta di personaggio ponte tra l’amministrazione troppo zelante di Nixon per la quale lavora e i radicali politici che deve accusare.

Sei dei sette imputati sono rappresentati da William Kunstler (Mark Rylance), un noto avvocato per la libertà di parola che era solidale con la loro causa mentre il giudice che presiede il processo è interpretato da un magnifico e odioso Frank Langella, un giudice irascibile e chiaramente di parte.

La regia di Sorkin mantiene il film energico e costantemente in movimento.

Il materiale è intrinsecamente avvincente (per non parlare esasperante), e Sorkin lo ravviva con l’intenso dialogo per il quale è noto che elabora le varie spaccature tra gli imputati.

Lungi dall’essere un blocco progressista unificato, i membri del Chicago 7 affrontarono il loro dissenso da prospettive ideologiche diverse e talvolta contrastanti.

Mentre Dillinger era impegnato nella non violenza assoluta, altri erano disposti a usare la violenza per affrontare la violenza.

Il conflitto più grande è tra Tom Hayden (Eddie Redmayne) e Abbie Hoffman, il primo dei quali fa affidamento su rispettabili apparenze superficiali e un’aria di serietà per trasmettere il suo messaggio contro culturale, mentre il secondo è tutto incentrato sul conflitto e sulla non conformità in ogni aspetto del suo essere. 

Il casting di Sorkin è eccellente, riunisce un gruppo di attori caratteristici impegnati che incarnano i loro personaggi storici in modi che trascendono la storia stessa.

Il tema centrale del film è incarnato dall’ammonimento costante e sempre più disperato di Tom che “non esiste un processo politico”, qualcosa che il film mostra invece essere lontano dalla verità. 

Il punto principale de Il processo ai Chicago 7 infatti è che non fosse altro che un processo politico, una resa dei conti altamente mediata tra l’establishment e la controcultura, una guerra d’idee in cui chi era al potere cercava di punire i dissidenti non per i crimini reali, ma per il loro dissenso.

Il film è allo stesso tempo avvincente e spaventoso per quanto fortemente drammatizzi il modo in cui i meccanismi del potere possono essere corrotti contro i cittadini comuni che esercitano i loro diritti alla libertà di parola e la rapidità con cui il conflitto politico può degenerare dalla retorica al conflitto fisico.

La maggior parte del film si sente terribilmente preveggente nel confrontarci con la natura tragicamente ciclica della violenza politica anche in un paese fondato sulle libertà fondamentali.

Il potere corrotto è potere corrotto, sia nel 1968 che nel 2020, e Il processo ai  Chicago 7, per quanto profondamente divertente possa essere, alla fine fa riflettere sul modo in cui drammatizza non quanto lontano potremmo cadere, ma quanto lontano siamo già caduti.

Valerio Sembianza

Eccovi il Trailer

 

 

 

Share.

“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

Leave A Reply