Traduzione e Nota di Tommaso Pincio
La memoria 488 pagine 16 euro EAN 978 88389 41993 Inedito in Italia, uno dei grandi noir americani degli anni Quaranta. Un classico da cui nel 1947 venne tratto un film con Tyrone Power diventato di culto, «La fiera delle illusioni», e a gennaio ancora nelle sale cinematografiche nella nuova versione di Guillermo del Toro, regista Premio Oscar del film «La forma dell’acqua», con Cate Blanchett, Bradley Cooper, Willem Dafoe. Uno dei film più attesi del 2022.
«Sapevo che si trattasse di un classico del noir, ma non ero preparato alla sua devastante forza dostoevskiana. Perché mai questo libro non viene consigliato accanto allo Straniero di Camus?». Michael Dirda, THE WASHINGTON POST Giovane, bello, ambizioso, Stan è scivolato all’inferno. Lavora in un circo di creature deformi davanti a una folla affamata di sensazioni forti e di spettacoli morbosi, sempre pronta a sbeffeggiare la sfortuna altrui.
Ma quella, si ripete Stan, non sarà per sempre la vita che farà, e la promessa verrà mantenuta. La sua sarà un’ascesa piena di luci e ombre, di colpi di fortuna e di inganni meticolosamente organizzati.
Si esibisce in numeri di illusione e di magia, impara l’arte della lettura mentale, i trucchi e le tecniche per imbrogliare chi è pronto a essere imbrogliato.
Sarà questo il suo trampolino di lancio, che lo porterà nelle case lussuose dei ricchi, rispettato e venerato, perché capace di straordinari esercizi di spiritualismo che mettono i vivi in contatto coi morti, facendo parlare i cari estinti, gli amori di giovinezza, i sensi di colpa che mai si sono sopiti. Stan è diventato il reverendo Carlisle, rispettato da tutti, e la sua vita può davvero cambiare per sempre. Un capolavoro dimenticato, paragonato a romanzi come Furore di Steinbeck per la capacità di tradurre letterariamente le ombre della Grande Depressione, nero come pochi romanzi noir, anticipatore degli scrittori che più hanno scavato nei lati oscuri della condizione umana, da Jim Thompson a James Ellroy, Nightmare Alley è una riscoperta di prima grandezza. William Lindsay Gresham (1909-1962) vive una vita tormentata in cui cercherà di blandire i suoi demoni passando dal marxismo alla psicoanalisi, dalla fede cristiana agli alcolisti anonimi. Al successo di Nigthmare Alley (1946), seguirono un secondo romanzo Limbo Tower (1949), e una serie di saggi. Gresham è morto suicida a New York nel 1962.
Eccovi il trailer