ISCHIA FILM FESTIVAL 2019: IL CINEMA ITALIANO SI RITROVA AL CASTELLO

Commedia, melodramma, avventura, esordi e ritorni. Anche quest’anno il cinema italiano viene a Ischia per fare il bilancio di una grande stagione

Castello con CiakTorna la sezione Best of all’Ischia Film Festival, il meglio del cinema italiano della stagione, in sette giorni. Una vetrina fortemente voluta dai direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo che porta registi, attori, sceneggiatori, produttori a incontrarsi a Ischia per parlare dello stato di salute della nostra industria e per presentarlo al pubblico del Castello Aragonese. Un momento importante, che ha posizionato l’evento dell’arcipelago delle isole campane tra gli appuntamenti più importanti del panorama festivaliero cinematografico italiano. Per questo, dopo l’innumerevole elenco di personalità del cinema internazionale che hanno calcato le scene del festival negli ultimi sedici anni, anche la diciassettesima edizione si appresta ad ospitare grandi stelle del cinema italiano. In ordine sparso:

Valerio Mastandrea, Chiara Martegiani, Alessandro Borghi, Luca Argentero, Michele Placido, Lillo Petrolo, Violante Placido, Alice Rohrwacher, Walter Veltroni, Stasi & Fontana, Vinicio Marchioni, Massimiliano Bruno, Ilenia Pastorelli, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Costanza Quatriglio, Sara Serraiocco, Wilma Labate, Nicola Guaglianone, Marina Confalone, Cristina Donadio, Alvaro Vitali, Paolo Calabresi e i Casa Surace.

 

Tutti insieme per parlare dei loro film, un cartellone che prevede i seguenti titoli:

Arrivederci Saigon (Italia, 2018) di Wilma Labate

Bentornato Presidente (Italia, 2019) di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi

C’è tempo (Italia, 2019) di Walter Veltroni

Copperman (Italia, 2019) di Eros Puglielli

Domani è un altro giorno (Italia, 2019) di Simone Spada

Drive me home (Italia, 2018) di Simone Catania

Lazzaro Felice (Italia, Svizzera, Francia e Germania, 2018) di Alice Rohrwacher

Ma cosa ci dice il cervello (Italia, 2019) di Riccardo Milani

Modalità aereo (Italia, 2019) di Fausto Brizzi

Moschettieri del re – La penultima missione (Italia, 2018) di Giovanni Veronesi

Non ci resta che il crimine (Italia, 2019) di Massimiliano Bruno

La paranza dei bambini (Italia, 2019) di Claudio Giovannesi

Ride (Italia, 2018) di Valerio Mastandrea

Sembra mio figlio (Italia, 2018) di Costanza Quatriglio

Sulla mia pelle (Italia, 2018) di Alessio Cremonini

L’uomo che comprò la luna (Italia, 2019) di Paolo Zucca

Il viaggio di Yao (Francia e Senegal, 2018) di Philippe Godeau

Il vizio della speranza (Italia, 2018) di Edoardo De Angelis

L’Ischia Film Festival 2019 si svolgerà dal 29 giugno al 6 luglio 2019, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema, della Regione Campania e con il sostegno di Campari, BPER: Banca, Artisti 7607 e Mini.

 

author avatar
giubors
“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey
Share.

“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

Leave A Reply