Se definire chi fossero i Celti di oltre duemila anni fa è una sfida per storici e archeologi, ancor più arduo è spiegare chi, oggi, rivendichi con orgoglio queste radici nella vita quotidiana. 

Triskelion: l’identità celtica è una docuserie in tre parti, attualmente in pre-produzione, che per la prima volta indagherà su cosa rappresenti oggi l’identità celtica, mostrando, attraverso costumi, tradizioni, cultura e spiritualità, le molteplici sfumature di questa eredità storica e culturale così difficile da definire.

L’iconico triscele celtico, simbolo del ciclo continuo di passato, presente e futuro già nell’antichità, ispira anche la struttura di Triskelion. La docuserie si articola infatti in tre parti distinte dedicate a ciascuna epoca – esplorando le radici antiche, la rilevanza nel presente e le prospettive future della cultura celtica.

La serie esplorerà sia elementi storico-scientifici che aspetti più ‘pop’ di questa identità, facenti parte dell’immaginario collettivo, quali l’arte figurativa celtica, la passione per la musica e la danza celtiche o un certo tipo di spiritualità o di filosofia, analizzando come questi elementi contribuiscano oggi a mantenere per alcuni un senso di appartenenza che è allo stesso tempo così difficile da definire.

La serie si interroga quindi su chi possa definirsi celtico oggi, se è una questione di lingua, come saper parlare il gallese, l’irlandese o lo scozzese gaelico, magari anche il piemontese, il lombardo o il francoprovenzale, o se è qualcosa a che vedere con il proprio luogo di nascita oppure ancora se si fonda su specifiche caratteristiche genetiche, iscrivibili in base al DNA di ciascuno.  

Triskelion cercherà di spiegare se l’identità celtica sia un sentimento diffuso o un qualcosa di raro ed elitario, se sia un concetto inclusivo o una definizione che mira ad escludere, esaminando la connessione tra identità culturale, lingua, radici genetiche e origini geografiche.

Qual è la verità? Chi erano realmente i Celti? Quali sono le loro origini e quale è il loro posto nel mondo di oggi e del futuro? Cosa significa, nel XXI secolo, identificarsi come Celti?

Con l’obiettivo di trovare le risposte a queste domande Triskelion darà voce a un ampio spettro di persone, con contributi di storici, scienziati, psicologi e antropologi, così come testimonianze dirette di appassionati di cultura celtica, spaziando dalla musica, alla danza, le rievocazioni storiche, le lingue e forme di spiritualità. 

Un grande mosaico di voci e interpretazioni che coinvolge anche esperti del mondo accademico, importanti artisti tra cui Alan Stivell (uno dei maggiori esponenti dell’arpa celtica in Bretagna e nel mondo), Martin Okasili (noto musicista afro-irlandese), Edoardo McKenna (linguista e musicista italo-scozzese, membro della band Brigata Folk), Luca Vullo  (regista e artista poliedrico), la presentatrice della radio nazionale Irlandese Ola Majekodunmi e tanti altri.

L’identificazione con un’eredità celtica in vari contesti attraversa le terre di Irlanda, Scozia e il Galles, estendendosi anche alla Bretagna, la Galizia, fino  alla Val d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia ed oltre. Proprio in questi territori si trovano le locations che saranno esplorate dalla docuserie. 

Attualmente in una cruciale fase di sviluppo, questo progetto ambizioso ed indipendente – che pure è oggetto di attenzione da vari broadcaster e piattaforme – si apre oggi al contributo degli appassionati del settore, invitandoli a sostenere economicamente l’iniziativa.

Sostieni la campagna di crowdfunding di Triskelion – L’identità celtica e sostieni un’opera audiovisiva indipendente! 

Tanti “perks” a disposizione, incluso merchandising esclusivo, crediti nel team di produzione e molto di più! La tua partecipazione sarà fondamentale!

Pagina dedicata su 4Fund:
https://4fund.com/triskelion

author avatar
giubors
“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey
Share.

“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

Leave A Reply