Il live-action di “Lilo & Stitch” (2025) ha ricevuto un’accoglienza mista anche in Italia, ricalcando in larga parte le opinioni della critica internazionale. Si riscontrano sia apprezzamenti per la fedeltà e l’emozione, sia critiche legate all’opportunità del remake e alla perdita di alcune peculiarità dell’originale animato.
Punti di Forza Apprezzati dalla Critica Italiana:
* Fedeltà all’Originale: Molti critici italiani sottolineano come il film sia molto fedele alla trama e allo spirito del classico animato del 2002. Questo è spesso visto come un pregio, soprattutto considerando altri live-action Disney che si sono allontanati eccessivamente dalla fonte. La “fedeltà 1:1 con delle leggerissime modifiche” è stata menzionata come un punto positivo.
* Riproposizione dei Temi Centrali: La pellicola riesce a mantenere intatti i messaggi chiave dell’originale, in particolare il concetto di “Ohana” (famiglia) e l’importanza dell’accettazione e dell’inclusione. Viene sottolineato come il film parli di “famiglie allargate, anticonvenzionali” e di “diversità”, temi che erano già “molto avanti per i suoi tempi” nel 2002 e che qui vengono “esaltati”.
* Performance degli Attori: La performance della giovane Maia Kealoha nel ruolo di Lilo è stata generalmente lodata, con definizioni come “perfetta” e “bravissima come bambina esordiente”. Anche Stitch, con la voce originale di Chris Sanders (ripresa anche nella versione italiana), è stato ben accolto per la sua resa in CGI, ritenuta “convincente” e “tangibile e reale”.
* Umorismo e Ritmo: Alcune recensioni hanno apprezzato l’umorismo “graffiante” e il ritmo “davvero incalzante” del film, che lo rendono “divertente” e “piacevole”. Viene notato un approccio meno “pesante” rispetto ad altri live-action.
* Impatto Emotivo: La capacità del film di suscitare commozione, specialmente nel terzo atto, e di riproporre il legame profondo tra Lilo e Nani, è un aspetto positivo evidenziato.
Critiche e Debolezze Segnalate:
* Necessità del Remake: Una critica ricorrente è la percezione che il film sia un’operazione “ridondante” o “inutile”. Molti si chiedono se fosse davvero necessario un rifacimento che aggiunge poco o nulla all’originale, risultando talvolta un “progetto commerciale freddo”.
* Perdita di Originalità e Anarchia: Alcuni critici lamentano la perdita della magia e dell’unicità dell’animazione originale. L’anarchia e la carica visiva del cartone, secondo alcuni, non sono state pienamente replicate nel live-action, che a tratti appare “senza gioia” o “piatto”.
* Modifiche e Aggiunte alla Trama: Sebbene il film sia fedele, alcune “leggerissime modifiche” o aggiunte narrative (come la presenza di vicini di casa o cambiamenti nel ruolo di Gantu) sono state percepite come superflue o addirittura “inutili narrativamente”. Anche la crescita del personaggio di Nani, con un’aggiunta nel finale, è stata vista come “forzata” da alcuni.
* Pacing e CGI (a volte): Alcuni hanno riscontrato problemi di ritmo, con l’inizio che “parte troppo in quarta” o un montaggio che in alcuni momenti può essere “disordinato”. Sebbene la CGI di Stitch sia lodata, il design di alcuni elementi o personaggi (come il pupazzo di Stitch nel film) non ha convinto tutti.
* “Woke” Culture (critica ideologica): Come accade spesso con i prodotti Disney recenti, alcune voci hanno sollevato critiche legate a presunti elementi di “cultura woke” o “politicamente corretto”.
Tuttavia, altre recensioni sottolineano come il film, pur essendo inclusivo, non sia “stucchevole” e “non sia costretto a snaturare” il prodotto originale, anzi, valorizzando la cultura hawaiana in modo autentico.
In sintesi, la critica italiana vede “Lilo & Stitch” (2025) come un live-action ben realizzato e fedele, che riesce a mantenere l’emozione e i messaggi del classico Disney. Tuttavia, la domanda sulla sua reale necessità e la percezione di una leggera perdita di quel “qualcosa” di speciale che rendeva l’originale un cult, rimangono punti di dibattito. Il successo al botteghino in Italia sembra comunque indicare un buon riscontro da parte del pubblico.
Guardate il Trailer