Nel 1998, quando il termine cinecomic non era ancora sinonimo di miliardi al botteghino e universi condivisi, un ibrido di vampiro e umano vestito di pelle nera irruppe nelle sale cinematografiche. Si chiamava Blade, e con la sua katana affilata e il carisma tagliente di Wesley Snipes, portò sul grande schermo un’idea allora quasi blasfema: che un personaggio Marvel potesse funzionare al cinema senza bisogno di costumini sgargianti o ironia da sit-com.

La trilogia di Blade è oggi una reliquia cult, una saga notturna che ha anticipato le luci dell’alba dell’era supereroistica. Prima che Tony Stark costruisse la sua prima armatura, prima ancora che gli X-Men entrassero in scena, Blade stava già battendo cassa – e mostri.

Il merito del primo sangue

Diretta da Stephen Norrington, la pellicola del ’98 era un b-movie travestito da blockbuster, un’orgia di sangue sintetico, arti marziali e techno anni ’90. Eppure, sotto quella scorza ruvida, c’era un film più intelligente di quanto si potesse pensare: Blade era il cacciatore che rifiutava sia il mondo umano che quello vampiro, un antieroe tagliato su misura per un’epoca post-cyberpunk, figlio di un’America urbana e spietata.

Il secondo capitolo, firmato da Guillermo del Toro, portò in dote il suo universo di mostri, una regia più autoriale e una mitologia ampliata. Blade II è il vertice estetico e narrativo della trilogia: cupo, gotico, violentissimo, ma anche sorprendentemente emotivo. Poi venne il buio.

La lama che si spuntò

Blade: Trinity (2004) è l’esempio perfetto di come il bisogno di espandere un brand possa annacquare la sua essenza. Il terzo film tenta di rendere Blade un mentore, inserendo spalle giovani e cool come Ryan Reynolds e Jessica Biel, ma finisce per tradire il tono monolitico dei primi capitoli. Il villain principale – un Dracula svogliato – è il simbolo del collasso creativo. Dietro le quinte, tensioni pesanti tra Snipes e la produzione si riflettono in una pellicola fiacca, priva dell’anima che aveva reso Blade iconico.

Oltre il tramonto

Eppure, nonostante i suoi difetti, Blade ha avuto un impatto profondo. È stato il primo film Marvel davvero riuscito, capace di ridefinire le regole del gioco. Ha introdotto uno stile, un’iconografia e un’attitudine che hanno influenzato tutto, da Underworld a Daredevil, fino alla costruzione dei protagonisti più dark dell’MCU.

Ora, con Mahershala Ali pronto a indossare gli occhiali neri nel reboot Marvel, ci si chiede se Blade saprà tornare a camminare nella notte con la stessa grazia letale di un tempo. Ma una cosa è certa: senza il primo sangue versato nel 1998, il moderno pantheon dei supereroi avrebbe forse avuto una genesi molto diversa.

Guarda Il Trailer

author avatar
giubors
“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey
Share.

“Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

Leave A Reply