Nella notte dei Nastri D’Argento previste molte emozioni. Tutti i candidati per Passione Cinema

C’è un filo d’argento che attraversa la notte romana del 16 giugno, risonante come un leggio antico: è il suono sommesso dei ricordi, delle emozioni, delle storie che si fanno cinema. Il MAXXI, tempio di arte contemporanea, accoglierà un mosaico di vite, conflitti, grazia e fragilità, intessuto da voci, volti, sguardi che sono epifanie di umanità.

Il respiro ritmico del cinema

Al centro pulsante, Ferzan Ozpetek riceverà il Nastro dell’Anno, riconoscimento alla regia che emerge come un faro nel cuore della settima arte. È un trionfo che celebra un’arte capace di farsi materia viva: racconti che s’intrecciano nel ventre dell’intimità, flusso e controflusso di emozioni.

Nastri D'argento - Grandi Serie 2025 Napoli Filippo Timi e i Fratelli D'Innocenzo premiati per "Dostoevskij"
Nastri Dargento Grandi Serie 2025 Napoli Filippo Timi e i Fratelli DInnocenzo premiati per Dostoevskij

Nastri D’Argento, tutte le candidature

Nastro dell’Anno

  • Diamanti di Ferzan Ozpetek – il riconoscimento più ambito della serata.

Miglior Film

  • Berlinguer – La grande ambizione (Andrea Segre)
  • Fuori (Mario Martone)
  • Il tempo che ci vuole (Francesca Comencini)
  • Le assaggiatrici (Silvio Soldini)
  • Napoli – New York (Gabriele Salvatores)
  • Parthenope (Paolo Sorrentino)
  • Vermiglio (Maura Delpero)

Miglior Regia

  • Pupi Avati – L’orto americano
  • Francesca Comencini – Il tempo che ci vuole
  • Francesco Costabile – Familia
  • Maura Delpero – Vermiglio
  • Gabriele Mainetti – La città proibita
  • Mario Martone – Fuori
  • Paolo Sorrentino – Parthenope

Miglior Regista Esordiente

  • Umberto Contarello – L’infinito
  • Giovanni Esposito – Nero
  • Tomaso Mannoni – Il sogno dei pastori
  • Edgardo Pistone – Ciao bambino
  • Greta Scarano – La vita da grandi
  • Mimmo Verdesca – Per il mio bene
  • Luca Zingaretti – La casa degli sguardi

Miglior Commedia

  • Cortina Express (Eros Puglielli)
  • Diva Futura (Giulia Louise Steigerwalt)
  • Follemente (Paolo Genovese)
  • La storia del Frank e della Nina (Paola Randi)
  • U.S. Palmese (Manetti Bros.)

Miglior Soggetto

  • El Paraiso – Edoardo Pesce & Enrico Maria Artale
  • Hey Joe – Claudio Giovannesi & Maurizio Braucci
  • Nonostante – Enrico Audenino & Valerio Mastandrea
  • Una figlia – Valentina Ferlan & Ivano De Matteo
  • Vittoria – Alessandro Cassigoli & Casey Kauffman

Miglior Sceneggiatura

  • Campo di battaglia – Gianni Amelio & Alberto Taraglio
  • Fuori – Mario Martone & Ippolita Di Majo
  • Il tempo che ci vuole – Francesca Comencini
  • L’abbaglio – Roberto Andò, Ugo Chiti & Massimo Gaudioso
  • Parthenope – Paolo Sorrentino

Attrici Protagoniste

  • Marianna Fontana – Luce
  • Valeria Golino – Fuori
  • Romana Maggiora Vergano – Il tempo che ci vuole
  • Martina Scrinzi – Vermiglio
  • Federica Luna Vincenti – Eterno visionario

Attrici Non Protagoniste

  • Sonia Bergamasco – Il nibbio, La vita accanto
  • Matilda De Angelis – Fuori
  • Elodie – Fuori
  • Sabrina Ferilli – La città proibita
  • Federica Rosellini – Campo di battaglia
  • Stefania Sandrelli – Per il mio bene

Attori Protagonisti

  • Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione
  • Fabrizio Gifuni – Il tempo che ci vuole
  • Claudio Santamaria – Il nibbio
  • Filippo Scotti – L’orto americano
  • Toni Servillo – Iddu – L’ultimo padrino

Attori Non Protagonisti

  • Roberto De Francesco – L’orto americano
  • Francesco Di Leva – Familia
  • Pierfrancesco Favino – Napoli – New York
  • Silvio Orlando – Parthenope
  • Paolo Pierobon – Berlinguer – La grande ambizione
Nastri D'argento 2024 - "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi più volte sul podio
Nastri Dargento 2024 Cè ancora domani di Paola Cortellesi più volte sul podio

L’Alchimia delle storie

Se la cinepresa è una penna che scrive con luce, i Nastri d’Argento 2025 tracciano versi di bellezza e domanda. Un poema collettivo che dialoga con il passato, sfida il presente e ci incoraggia a guardare oltre. Ogni candidatura è un respiro: una tela sonante di emozioni, un ponte tra la sensibilità individuale e la polis.

L’eco di questa edizione durerà: non solo premi, ma promesse. Voci che si uniscono in coro per dare corpo a qualcosa di più grande della semplice narrazione: un invito a sentirci comunità, spettatori e partecipi di un’esperienza viva, nonostante qualcuno provi costantemente a spegnere la luce.

Come stelle lungo il corridoio della storia raccontata, i Nastri 2025 illuminano la strada verso un cinema autoriale che pulsa di autenticità, empatia e coraggio poetico.

Per ulteriori info: visita il sito dei Nastri D’Argento e seguici per scoprire tutti i vincitori!

author avatar
Serena Trivelloni
Share.

Leave A Reply