A più di un decennio dall’uscita del film d’animazione che ha incantato milioni di spettatori, Dragon Trainer torna in una nuova veste live action, portando con sé la sfida di rinnovare una storia amatissima senza tradirne la magia. Diretto da Dean DeBlois, già regista della trilogia animata, questo remake riesce – quasi miracolosamente – a volare alto tra fedeltà narrativa e nuova energia visiva.
🐉 Una storia che non invecchia
La trama è rimasta pressoché invariata: Hiccup, un giovane vichingo maldestro e curioso, si trova a sfidare le convenzioni della sua tribù forgiando un’improbabile amicizia con Sdentato, un rarissimo Furia Buia. Ma ciò che rende questa versione interessante non è il cosa, bensì il come: i dialoghi sono più maturi, la regia più intima, e i toni leggermente più cupi, adattandosi bene a un pubblico che è cresciuto con i film originali.
👀 Visivamente spettacolare… ma con qualche riserva
Il comparto visivo è, senza dubbio, il punto di forza del film. I draghi, ricreati con una CGI di altissimo livello, sembrano vivi: le scaglie brillano alla luce del tramonto, gli occhi comunicano emozioni complesse, e ogni volo è un’esperienza mozzafiato. Tuttavia, proprio l’iperrealismo talvolta penalizza il lato più fiabesco della storia: Sdentato, pur rimanendo adorabile, perde un pizzico del suo carisma da cartone animato.
🎭 Il cast: promesse mantenute
Il giovane Mason Thames (Hiccup) convince con un’interpretazione genuina, vulnerabile ma determinata. Nico Parker nei panni di Astrid aggiunge spessore al personaggio, mantenendo quel mix di forza e dolcezza che l’ha resa iconica. Ottima anche la scelta di dare maggiore spazio ai personaggi adulti, con Gerard Butler che riprende (in forma live action) il ruolo del burbero ma affettuoso Stoick.
🎼 Colonna sonora: il cuore del film
Il ritorno delle musiche di John Powell è una vera carezza per i fan. Riadattata per orchestra reale, la colonna sonora amplifica ogni scena chiave: dai momenti di azione frenetica fino ai silenzi più emozionanti. Il tema principale, “Test Drive”, riesce ancora una volta a far venire i brividi.
⭐ Giudizio finale
Il live action di Dragon Trainer è un film che non tradisce le aspettative. Pur non raggiungendo sempre la leggerezza poetica dell’originale animato, riesce a portare sullo schermo un’avventura emozionante, visivamente potente e profondamente rispettosa del materiale di partenza. È una lettera d’amore ai fan di lunga data e, al tempo stesso, un ottimo punto di partenza per le nuove generazioni.
Consigliato a: fan della saga, famiglie, e chiunque cerchi un film che faccia sognare senza dimenticare di far riflettere.
Voto: ★★★★☆ (4/5)
Guardate il Trailer