Attrice, giornalista e conduttrice televisiva, Monica Randall, all’anagrafe Aurora Juliá Sarasa, nacque a Barcellona nel 1942 e fece parte compagnia teatrale di Alejandro Ulloa, prima di debuttare al cinema con “La revoltosa” di José Díaz Morales.

 
Bellissima, recitò in ventuno spaghetti western, impersonando seduzione e fascino.
 
Ricordiamo “Professionisti per un massacro” di Nando Cicero, con George Hilton, “La lunga notte di Tombstone” di Jaime Jesus Balcazar, con Tomas Milian, Fernando Sancho e Anita Ekberg, “Sei una carogna… e t’ammazzo!” di Manuel Esteba, con Pierre Brice, “Gli eroi di Fort Worth”, con Edmund Purdom, Ida Galli ed Eduardo Fajardo, e “100.000 dollari per Ringo”, con Richard Harrison, entrambe pellicole di Alberto De Martino, infine nel comico “Ringo e Gringo contro tutti” di Bruno Corbucci, con Raimondo Vianello e Lando Buzzanca.
 
Era una bellezza elegante, sofisticata, sensualissima. Nel 1971, Terence Young la volle, con la svizzera Ursula Andress e la francese Capucine, per il suo western attraversato da note erotiche, “Sole Rosso”. C’erano Charles Bronson, Toshiro Mifune e Alain Delon e c’era la censura, subito pronta ad intervenire.
 
Alla Randall, Young affidò la scena più forte.
 
L’attrice mostrò brevemente il suo seno nudo e l’inquisitore disapprovò ed agì: una dissolvenza nera sullo schermo fu imposta ad impedire che lo spettatore potesse vedere più del dovuto. Accade nella Spagna franchista, ma anche in Italia e in Giappone e la Randall si ritrova ancora oggi in una delle scene di seminudo più note della storia del cinema, tesimonianza del moralismo di un’epoca lontana.
 
 

 

 

 

Angelo D’Ambra

Share.

Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

Leave A Reply