L’aria quest’anno era leggera al Festival del Cinema di Roma. E’ stato l’anno delle grandi soddisfazioni, degli attori che si fanno registi, della candidatura agli Oscar. E’ stato l’anno dei red carpet e delle emozioni intense; sono 171 film iscritti ai David di Donatello 2024, oltre a 138 documentari e 495 cortometraggi in concorso, 61 invece le opere prime. Se guardiamo indietro, il cinema italiano ha saputo fare la differenza. “Rapito”, “Io capitano”, “C’è ancora domani”, “Palazzina Laf”, “Stranizza d’amuri” solo alcuni dei film che hanno riempito i nostri occhi e le nostre anime di bellezza.

Di seguito tutte le candidature per gli attesissimi Premi David 2024.

david di donatello
david di donatello

Miglior Film

Miglior Regia

  • Il sol dell’avvenire (Moretti)
  • Io Capitano (Garrone)
  • La chimera ( Rohrwacher )
  • Rapito (Bellocchio)
  • L’ultima notte di Amore (Di Stefano)

Miglior esordio alla regia

  • C’è ancora domani (Cortellesi)
  • Disco boy (Abruzzese)
  • Felicità (Ramazzotti)
  • Palazzina Laf (Riondino)
  • Stranizza d’amuri (Fiorello)

Migliore sceneggiatura originale

  • C’è ancora domani
  • Il sol dell’avvenire
  • Io capitano
  • La chimera
  • Palazzina Laf

Miglior Sceneggiatura non originale

  • Le vele scarlatte
  • Lubo
  • Misericordia
  • Mixed by Erry
  • Rapito

Miglior Produttore

  • C’è ancora domani
  • Comandante
  • Disco boy
  • Io capitano
  • La chimera

Migliore attrice protagonista

  • Paola Cortellesi (C’è ancora domani)
  • Isabella Ragonese (Come pecore in mezzo ai lupi)
  • Micaela Ramazzotti (Felicità)
  • Linda Caridi (L’ultima notte di Amore)
  • Barbara Ronchi (Rapito)

Miglior attore protagonista

  • Valerio Mastandrea (C’è ancora domani)
  • Antonio Albanese (Cento Domeniche)
  • Pierfrancesco Favino (Comandante)
  • Josh O’Connor (La chimera)
  • Michele Riondino (Palazzina Laf)

Migliore attrice non protagonista

  • Emanuela Fanelli (C’è ancora domani)
  • Romana Valeria Maggiorano (C’è ancora domani)
  • Barbora Bobulova (Il sol dell’avvenire)
  • Alba Rohrwacher (La chimera)
  • Isabella Rossellini (La chimera)

Miglior attore non protagonista

  • Adriano Giannini (Adagio)
  • Giorgio Colangeli (C’è ancora domani)
  • Vinicio Marchioni (C’è ancora domani)
  • Silvio Orlando ( Il sol dell’avvenire)
  • Elio Germano ( Palazzina Laf)

Migliore autore della fotografia

  • Davide Leone (C’è ancora domani)
  • Ferran Paredes Rubio (Comandante)
  • Paolo Carnera (Io capitano)
  • Hélène Louvart (La chimera)
  • Francesco Di Giacomo (Rapito)

Miglior compositore

  • Subsonica (Adagio)
  • Lele Marchitelli (C’è ancora domani)
  • Franco Piersanti (Il sol dell’avvenire)
  • Andrea Farri (Io capitano)
  • Santi Pulvirenti (L’ultima notte di Amore)

Migliore canzone originale

  • Adagio (Subsonica) per Adagio
  • La vita com’è (Brunori Sas) per Il più bel secolo della mia vita
  • Baby ( Andrea Farri – Seidou Sarr) per Io capitano
  • ‘O Dj – Don’t give up (Liberato) per Mixed by Erry
  • La mia terra (Diodato) per Palazzina Laf

Migliore scenografia

  • Paola Comencini (C’è ancora domani)
  • Carmine Guarino (Comandante)
  • Dimitri Capuani (Io capitano)
  • Emita Frigato (La chimera)
  • Andrea Castorina (Rapito)

Migliori costumi

  • Alberto Moretti (C’è ancora domani)
  • Massimo Cantini Parrini (Comandante)
  • Stefano Ciammitti (Io capitano)
  • Loredana Buscemi (La chimera)
  • Sergio Ballo, Daria Calvelli (Rapito)

Miglior trucco

  • Antonello Resch (Adagio)
  • Ermanno Spera (C’è ancora domani)
  • Paola Gattabrusi (Comandante)
  • Dalia Colli (Io capitano)
  • Enrico Iacoponi (Rapito)

Miglior acconciatura

  • Teresa Di Serio (C’è ancora domani)
  • Massimo Gattabrusi (Comandante)
  • Stefano Ciammitti, Dalia Colli (Io capitano)
  • Daniela Tartari (La chimera)
  • Alberta Giuliani (Rapito)

Miglior montaggio

  • Valentina Mariani (C’è ancora domani)
  • Marco Spoletini (Io capitano)
  • Giogio’ Franchini (L’ultima notte di Amore)
  • Nelly Quettier (La chimera)
  • Francesca Calvelli, Stefano Mariotti (Rapito)

Miglior suono 

C’è ancora domani 

Comandante 

Il sol dell’avvenire 

Io capitano 

La chimera

Migliori effetti visivi – VFX 

Adagio 

Comandante 

Denti da squalo

Io capitano 

Rapito

Miglior documentario – Premio David Cecilia Mangini 

Enzo Jannacci Vengo Anch’io – Giorgio Verdelli

Io noi e Gaber – Riccardo Milani

Laggiù qualcuno mi ama – Mario Martone

Mur – Kasia Smutniak

Roma, santa e dannata – Daniele Ciprì

Miglior film internazionale 

Anatomia di una caduta – Justine Triet

As Bestas – Rodrigo Sorogoyen

Foglie al vento – Aki Kaurismäki

Killers of the Flower Moon – Martin Scorsese

Oppenheimer – Christopher Nolan

David Giovani 

C’è ancora domani 

Comandante 

Io capitano 

L’ultima volta che siamo stati bambini – Claudio Bisio

Stranizza d’amuri

A vincere il miglior cortometraggio è The Meatseller, di Margherita Giusti.
La cerimonia della 69esima edizione andrà in onda venerdì 3 maggio su Rai Uno.

Vi aspettiamo!

david di donatello
david di donatello

Seguici su https://cinemachepassione.it/

Segui la giornalista Serena Trivelloni

author avatar
Serena Trivelloni
Share.

Leave A Reply