Dal 28 giugno al 5 luglio 2025, l’Ischia Film Festival torna a raccontare il mondo attraverso lo sguardo del cinema. Un viaggio visivo e civile, ambientato nello straordinario scenario del Castello Aragonese d’Ischia, che ospiterà la 23ª edizione di uno dei festival più amati e originali del panorama internazionale.

Il festival conferma la sua identità unica: valorizzare il rapporto tra cinema e territorio, con uno sguardo attento ai diritti umani, alla memoria collettiva e alle location dimenticate.

Ischia Film Festival: la conferenza stampa il 18 giugno a Napoli

L’edizione 2025 sarà presentata ufficialmente martedì 18 giugno alle ore 11.00 presso la Lounge ALILAURO al Molo Beverello di Napoli. Alla conferenza interverrà il direttore artistico Michelangelo Messina.
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube ufficiale dell’Ischia Film Festival.

“Location Negata”: il cinema come voce degli spazi invisibili

Tra le sezioni più significative del festival torna “Location Negata”, focus dedicato ai luoghi nascosti, emarginati, o cancellati dalla narrazione dominante. In concorso sette cortometraggi e sette lungometraggi che, attraverso lo sguardo di autori internazionali, affrontano temi urgenti come infanzia, guerra, migrazioni e resistenza sociale.

Tra i titoli più intensi:

  • Lima di Giulia Bettaglio, ambientato nella metropolitana di Milano;
  • Amusement Park di Egidio Prudenzano, dai margini industriali della Cina;
  • Ya Hanouni e Clear Sky, sulla guerra e i suoi effetti invisibili;
  • Neverland e Silent Trees, che evocano territori dimenticati;
  • Prison Beauty Contest e Por tu bien, riflessioni su potere, estetica e riscatto femminile.

I lungometraggi in concorso: cinema d’autore da tutto il mondo

Nel concorso principale dei lungometraggi, sette opere da cinque continenti raccontano storie di amore, perdita, identità e speranza. Sempre attraverso lo sguardo dei paesaggi, che diventano specchio dell’anima e protagonisti attivi.

Tra le opere italiane:

  • Spiaggia di vetro di Will Geiger, ambientato in Sicilia;
  • A Man Fell di Giovanni C. Lorusso, nel Gaza Hospital;
  • Nella colonia penale di Crivaro, Perra, Gioia e Diana.

Tra i film internazionali:

  • For Love (Iran), River Returns (Giappone), A Pedra Sonha dar Flor (Portogallo), Lost for Words (UK), Bauryna Salu (Kazakistan), ognuno con una visione estetica unica, tra sogno e realtà, memoria e denuncia.

Cinema e paesaggio: un legame che racconta chi siamo

Il tema centrale di questa edizione è il ruolo attivo dei luoghi nel narrare le trasformazioni della società. L’Ischia Film Festival continua così a distinguersi come spazio di incontro tra autorialità e impegno, dove il cinema diventa strumento di lettura del nostro tempo e ponte tra culture.

La rassegna è diretta da Michelangelo Messina e sostenuta da:
MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Campania – Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze, ViVeTech.

ischia film festival - river returns
ischia film festival river returns

Info utili

📍 Festival: 28 giugno – 5 luglio 2025
📍 Luogo: Castello Aragonese d’Ischia
📅 Conferenza stampa: 18 giugno, ore 11.00 – Lounge ALILAURO, Molo Beverello, Napoli
📺 Diretta YouTube: cerca Ischia Film Festival su YouTube
🌐 Sito ufficiale: www.ischiafilmfestival.it
📲 Instagram: @ischiafilmfestival
📘 Facebook: Ischia Film Festival
🎥 TikTok: @ischiafilmfestival

Leggi anche: Nastri d’ Argento 2025, l’edizione romana tra le stelle

author avatar
Serena Trivelloni
Share.

Leave A Reply